Si è costituita a Forlì ALTREMANI, la prima Impresa Sociale nata nella nostra provincia per operare esclusivamente attraverso il lavoro dei detenuti ed ex-detenuti e di cui è socio Davide Saputo, nostro Direttore di Fabbrica e Dirigente per Salute e Sicurezza.
ALTREMANI è un nuovo ente del terzo settore senza finalità di lucro, che vuole fare innovazione, welfare e sicurezza sociale. ALTREMANI è presente in carcere dal 2006, e si è sviluppato nel tempo in cinque laboratori distinti: assemblaggio, saldatura, falegnameria, produzione carta e produzione shopper.
“La costituzione dell’Impresa Sociale – dice Davide – rappresenta una presa di responsabilità delle persone e aziende coinvolte, che si fanno garanti del territorio e per il territorio. L’unione degli sforzi di tutti i soggetti coinvolti è volta a garantire un percorso sempre più fluido e sano ai detenuti. ALTREMANI si pone come obiettivo di dare una risposta rapida e affidabile alle richieste del mercato, e di facilitare un passaggio diretto fra il personale formato nei laboratori e il territorio.”
“ALTREMANI – aggiunge sempre Davide – vuole donare professionalità in cambio di stabilità e responsabilità. Tutte le persone inserite nel mondo del lavoro sono diventate portavoce del fatto che è possibile costruire qualcosa che sia genuinamente positivo, e che il mondo del lavoro non deve avere né genere né colore né pregiudizi.”
CEPI collabora con Techne (che si occupa della regia complessiva di ALTREMANI dal 2006) da circa un decennio, avendo già creato vari percorsi di formazione per le persone in situazioni di fragilità prima di aderire al protocollo per i laboratori del carcere nel 2018. La nostra prima collaborazione è stata col laboratorio di falegnameria, al quale abbiamo commissionato bancali su misura, in seguito commissionando quadri bordo macchina al laboratorio di assemblaggio.
Nel luglio del 2020 abbiamo avviato insieme ad ALTREMANI il laboratorio di saldatura, in cui i detenuti saldano a MIG (Metal-arc Inert Gas) e a TIG (Tungsten Inert Gas) in un locale dotato di tutte le attrezzature (sistema di aspirazione, macchine per la saldatura, sistema di taglio a controllo, posizionatore per saldatura, mole, prese, traspallet ed altri). Oltre a creare molte opportunità di inserimento lavorativo in tirocinio e regolare assunzione, il laboratorio forma argonisti di alto livello, con professionalità che includono la lettura del disegno tecnico e sono pienamente spendibili al termine della pena.
CEPI inoltre si avvale del laboratorio Manolibera commissionando pezzi unici per i nostri cesti natalizi, le decorazioni dei nostri ambienti o come omaggi esclusivi ai nostri clienti e collaboratori. Manolibera usa un’antica tecnica di lavorazione arabo-cinese per trasformare gli scarti di legatoria in prodotti di carta sostenibili e interamente realizzati a mano.
“CEPI – aggiunge Davide – è sempre stata all’avanguardia in tutti i settori, compreso il sociale. Ha fortemente voluto ed appoggiato il laboratorio di saldatura, contribuendo alla fornitura del gas di saldatura necessario all’avvio del progetto, commissionando lavorazioni in modo continuativo ed effettuando molte assunzioni. Ed è stata una delle imprese che ha più insistito per la nascita dell’Impresa Sociale.”
Dal 2006, i regolari contratti di lavoro generati attraverso ALTREMANI hanno superato i 100.
I partner del protocollo per i laboratori del carcere comprendono Provincia di Forlì Cesena, Direzione della Casa Circondariale di Forlì, Ispettorato Territoriale del Lavoro di Ravenna-Forlì-Cesena nella sede di Forlì, Comune di Forlì, Unione dei Comuni Valle del Savio, Unione Rubicone e Mare, Camera di Commercio della Romagna (Forlì-Cesena e Rimini), Società Consortile Techne, Mareco Luce Srl, Vossloh Schwabe SpA, Cepi SpA, CRD Lamiere Srl, ATI di Mariani Srl, Unindustria, Confcooperative, INAIL Direzione Territoriale Forlì – Cesena – Rimini, CGIL di Forlì e di Cesena, CISL Romagna, UIL di Forlì e di Cesena, Ufficio Consigliera di Parità della provincia di Forlì-Cesena, Hera SpA, RETEPMI Romagna, Comune di Forlimpopoli e Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole.
Leggi l’articolo su ForlìToday.