Le produzioni alimentari richiedono tecnologie che forniscano elevati livelli di accuratezza nei processi di pesatura, dosaggio e tracciabilità, per garantire qualità e sicurezza nei grandi volumi di produzione. Le operazioni devono essere efficienti e affidabili, gestite da sistemi di dosaggio in grado di garantire omogeneità, minimizzare i consumi e garantire il rispetto delle norme igienico-sanitarie.

CEPI fornisce un sistema chiavi in ​​mano che include l’automazione. La progettazione hardware e software viene eseguita completamente all’interno dell’azienda, con gestione della produzione tramite touch panel e software per la piena tracciabilità e per la gestione del magazzino. Ogni sistema di automazione è il risultato di una esperienza decennale di sviluppo parallelo accanto al lato meccanico. Con un team di 24 programmatori che lavorano su automazione e progettazione software, CEPI fornisce continuità tecnica e umana durante lo sviluppo di un progetto che può diventare molto specifico e complesso.

Forniamo molteplici soluzioni di pannello operatore. I nostri touch panel personalizzati vanno dai 4 ai 15 pollici e possono essere sviluppati su piattaforma Siemers o Allen Bradley. Gestiscono la creazione e la gestione delle ricette, la parametrizzazione degli ingredienti e della tramoggia, la panoramica sinottica con lo stato in tempo reale e la manutenzione delle utenze con comando manuale, carico di silos e altre stazioni, oltre a qualsiasi altra funzione come lavaggio e climatizzazione. Altre opzioni includono il PLC nativo di CEPI e il processore di pesatura con display LCD, per operazioni standard e processi di produzione a una linea. Per tutte le nostre stazioni di stoccaggio e dosaggio è previsto il controllo della pesatura in tempo reale, oltre alla gestione di tutte le altre variabili in gioco come temperatura e pH. 

Il software nativo Tracking System fornisce controllo di processo, gestione del magazzino e completa tracciabilità con statistiche di produzione e gestione dei dati, nonché scambio totale di informazioni tramite database SQL e comunicazione con ERP o MES. Ricevendo e visualizzando i dati dai touch panel che gestiscono la produzione sulle linee, Tracking System crea uno storico delle operazioni di stoccaggio e produzione delle ricette, fornendo analisi di produzione con statistiche di consumo degli ingredienti, report batch con analisi delle deviazioni, visualizzazione stock e grafiche dinamiche che illustrano gli andamenti di prodotto, ricetta e lotto.

Il nostro sistema è interconnesso e può scambiare informazioni con qualsiasi terza parte in linea. Le nostre soluzioni garantiscono una piena integrazione orizzontale e verticale, gestendo lo scambio di dati tra i nostri dispositivi e quelli di altri partner che operano dopo il dosaggio o prima della gestione delle materie prime. Tutti i nostri dati possono essere facilmente integrati con ERP o MES globali per ottenere la completa tracciabilità a livello di organizzazione. Possiamo generare informazioni importanti non solo per i reparti produttivi e gestionali, ma anche per il Controllo Qualità (informazioni sull’utilizzo del lotto per ciascuna materia prima) e gli Acquisti (programma di acquisto materie prime, acquisto pezzi di ricambio).

Touch panel personalizzati 4-15” su piattaforma Siemers o Allen Bradley, PLC nativo di CEPI e processore di pesatura con display LCD

La progettazione del sistema di dosaggio

Fragranza, gusto e integrità: una gestione automatizzata dei processi di dosaggio e delle materie prime non solo garantisce efficienza, ma è la scelta migliore per i produttori che desiderano ottenere un prodotto finale di alta qualità e dal sapore unico. Il controllo di parametri come temperatura, pH e atmosfera è necessario per preservare le proprietà degli ingredienti. Inoltre, una ricetta automatizzata è accurata e costante, portando alla ripetibilità e ad alla produzione di alti volumi di alimenti dal sapore unico.

Caso in questione: un fattore chiave nella produzione di prodotti da forno è la temperatura dell’impasto. Ciò richiede un sistema di dosaggio automatico e tecnologie che lo gestiscano in modo affidabile. Affiancandosi ad un partner come CEPI in grado di offrire flessibilità e competenza a 360°, le linee di produzione diventeranno più lineari e razionali, realizzando i prodotti naturali, sani e aromatici che sono perseguiti dai mercati moderni.

Con una vasta esperienza nella tecnologia alimentare, tutte le nostre tecnologie sono sviluppate allo scopo di preservare sapore e proprietà degli ingredienti. I nostri sistemi di automazione di CEPI sono completamente personalizzato sulla base di analisi delle materie prime, valutazione del sito, dell’ambiente e dei consumi. La progettazione di un sistema di dosaggio è un processo complesso che richiede un’attenta analisi dei processi del produttore e informazioni dettagliate che vanno oltre il puramente tecnico, coinvolgendo tutti i reparti dal magazzino al marketing. Con tre decadi di esperienza nello sviluppo dell’automazione per i nostri impianti, CEPI ha raffinato questo processo alla perfezione. Costruiamo sistemi che si adattano alle diverse esigenze di ogni processo e si adattano facilmente a future espansioni, garantendo:

  • Ripetibilità e precisione della ricetta
  • Prodotti di alta qualità e sapore unico
  • Tracciabilità di materiali e processi
  • Volumi di produzione più elevati
  • Migliori condizioni di lavoro
  • Meno errori umani
  • Migliore comunicazione con altri software e ERP
  • Maggiore igiene con separazione totale tra produzione e magazzino
  • Consumi, polveri e inquinamento ridotti
  • Ottimizzazione degli spazi nell’area di produzione e nel magazzino
  • Facile da adattare o espandere, inclusa l’aggiunta di nuovi ingredienti grazie alla flessibilità del processo

I nostri sistemi offrono una gestione flessibile che consente un’opzione manuale per tutte le operazioni, pur fornendo tutte le informazioni di pesatura e dosaggio necessarie come pesi, tempi e temperature. Tuttavia, la preferenza generale è per le operazioni automatizzate.

Anche durante le produzioni automatiche, gli operatori in possesso del livello di autorizzazione richiesto possono sempre intervenire per fermare o adeguare il processo, ad esempio modificando al volo una ricetta. Tutte le utenze possono essere comandate manualmente durante la manutenzione.

Sistema di dosaggio per polveri e liquidi su tre linee con un panello operatore per ciascuna 

Il processo

La gestione delle materie prime non riguarda solo i silos. Tenendo presente la ripetibilità, la tracciabilità e la precisione, sono necessarie informazioni dettagliate su materie prime e consumi, valutazione dell’edificio, effetto dell’umidità e della temperatura e contaminazione incrociata, oltre ad altri temi importanti come la sostenibilità. L’esperienza del cliente durante questo processo è raramente discussa ma perché un progetto abbia successo, è fondamentale coinvolgerlo a pieno prima e durante la pianificazione.

Qual è il ruolo del cliente? Qual è il modo migliore per raccogliere le informazioni necessarie per sviluppare il miglior sistema di automazione? In primo luogo, dobbiamo ricordare lo stoccaggio e il dosaggio delle materie prime non sono aspetti marginali nella produzione. Se all’incirca la progettazione prevede tre fasi principali (analisi degli ingredienti, studio di dove installare le apparecchiature e collegamento con la produzione), esiste una fase preliminare cruciale che illustra appieno come il dosaggio automatizzato debba essere collegato a tutte le attività dell’azienda: non solo produzione e tecnico, ma magazzino, acquisti e marketing.

Perché il team di marketing? Perché una proiezione di produzioni future va sempre tenuta presente per progettare un sistema che possa essere facilmente adattato o ampliato in futuro. Queste informazioni sono reperibili disponibili all’interno dell’azienda, ma il cliente non è spesso incoraggiato a utilizzarle nel contesto dei propri impianti di stoccaggio e dosaggio delle materie prime. Cepi lo fa.

Questa visione si estende a tutta la progettazione. Le tre fasi sopra menzionate non si susseguono in modo lineare l’una dopo l’altra, ma sono interdipendenti. Grazie alla nostra ricca esperienza nella tecnologia alimentare, CEPI porrà tutte le domande tecniche pertinenti relative a materiali, ricette e lotti. Il cliente ha bisogno di essere pienamente accompagnato e supportato durante l’analisi degli ingredienti, da un partner che non solo ne conosca le proprietà, ma sappia gestire ogni tipo di problema correlato, ad esempio in relazione al modo in cui gli ingredienti vengono ricevuti (sacchi, barili, IBC e così via.) Questo serve non solo a stabilire il processo di dosaggio più adatto, ma anche ad identificare ingredienti critici, vantaggi tecnologici e opportunità di risparmio. La valutazione dell’edificio e il collegamento con la produzione richiedono lo stesso tipo di visione d’insieme dell’intera produzione, anche dei piccoli processi. Quando si progetta una nuova linea, tutti gli elementi (stoccaggio e dosaggio materie prime, mixer, packaging) devono essere presi in considerazione e pianificati in parallelo, e devono essere tenute in considerazione tutte le opportunità future.

CEPI è nota per questo modo di pensare elastico, ed è uno dei motivi per cui innoviamo così tanto: la volontà di comprendere appieno il processo e di abbinarlo poi al giusto sistema si traduce in un’evoluzione della tecnologia e in un’ampliamento della gamma pressoché costanti.

Software nativo per il controllo di processo, gestione del magazzino e piena tracciabilità

Tendenze del settore

Assistiamo a una spinta crescente verso l’integrazione verticale dei dati di produzione oltre a quelli relativi ai materiali, come i dati sui consumi energetici o di aria compressa, o tutto ciò che è utile per stabilire il valore esatto di un prodotto.

Come menzionato precedentemente, l’automazione sviluppata da CEPI risponde a questa richiesta fornendo un’interconnessione e uno scambio di informazioni totali. Possiamo inviare e ricevere informazioni da e verso qualsiasi terza parte in linea. Le nostre soluzioni garantiscono una piena integrazione orizzontale e verticale e tutti i nostri dati possono essere facilmente integrati con l’ERP globale, oltre a generare informazioni importanti non solo per i reparti produttivi e gestionali, ma anche per reparti quali Controllo Qualità e Acquisti.

Il passaggio a una digitalizzazione totale si estende ad una preferenza per il controllo remoto di tutte le operazioni, da qualsiasi luogo e su tutti i dispositivi (come smartphone e tablet). CEPI sta già rispondendo a questa tendenza e offre installazione, manutenzione e monitoraggio remoti.

Il nostro team di automazione fornisce supporto remoto completo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 su tutti i dispositivi, con visualizzazione live su rete VPN, gestione della produzione e intervento sul codice sorgente. Test, ottimizzazione, avviamento e formazione possono essere erogati anche in remoto, e sono a disposizione tutorial virtuali e personalizzati e assistenza live con dispositivi dedicati. Oltre alla nostra capacità di lavorare in remoto, possiamo anche contare su una rete mondiale di partner locali in grado di fornire supporto tecnologico e commerciale in tutte le fasi del progetto.

Architettura del sistema di automazione (cliccate per visualizzare un’immagine più grande)

Architettura delle operazioni di tracciabilità (cliccate per visualizzare un’immagine più grande)

Richiedi un preventivo!

Polveri, prodotti granulari, liquidi, grassi. Volumi macro, medi e micro. Fermentazione, raffreddamento della farina, fluidificazione, macinazione dello zucchero, zucchero invertito, soluzione salina, blending, dosaggio a freddo, recupero degli scarti. Il nostro motto è: se il tuo processo ne ha bisogno, noi possiamo farlo. Se non possiamo ancora farlo, lo svilupperemo, solo per te.

Contattaci per sviluppare un’installazione completamente personalizzata e automatizzata per la tua ricetta:

cepisilos.com/it/richiedi-un-preventivo