Perchè scegliere un sistema di dosaggio automatizzato
Fragranza, gusto e integrità: una gestione automatizzata dei processi di dosaggio e delle materie prime non solo garantisce efficienza, ma è la scelta migliore per i produttori che desiderano ottenere un prodotto finale di alta qualità e dal sapore unico. Il controllo di parametri come temperatura, pH e atmosfera è necessario per preservare le proprietà degli ingredienti. Inoltre, una ricetta automatizzata è accurata e costante, portando alla ripetibilità e ad alla produzione di alti volumi di alimenti dal sapore unico.
Caso in questione: un fattore chiave nella panificazione è la temperatura dell’impasto. Ciò richiede un sistema di dosaggio e tecnologie che la gestiscano in modo affidabile. I nostri sistemi automatizzati eliminano l’errore umano, garantiscono precisione e costanza nel processo, riducono consumi, polveri e inquinamenti e migliorano le condizioni di lavoro. Affidandosi a un partner in grado di fornire flessibilità, continuità, personalizzazione e competenza a 360 gradi, le linee di produzione diventeranno più lineari e razionali, ottenendo i prodotti naturali, sani e aromatici preferiti dai mercati moderni.
La progettazione del sistema di dosaggio deve adattarsi alle esigenze di ogni singolo processo, basandosi su informazioni che vanno ben oltre quelle puramente tecniche ma coinvolgono tutti i reparti, dagli acquisti al marketing. Dovrebbe includere tecnologie in grado di migliorare la gestione delle materie prime ed evitare lavorazioni intrusive, ed essere gestito attraverso pannelli operatore personalizzati e software per la completa tracciabilità e gestione del magazzino.
Con quasi 40 anni di esperienza nella movimentazione di materie prime anche per l’industria alimentare, CEPI è in grado di soddisfare pienamente ciascuna di queste esigenze. Non solo mettiamo la flessibilità e la personalizzazione al centro del nostro lavoro, ma tutte le nostre tecnologie sono sviluppate tenendo conto della conservazione del sapore e delle proprietà degli ingredienti e si adattano all’economia circolare.
I sistemi di fermentazione CEPI portano ad un prodotto fragrante e digeribile standardizzando le procedure e consentendo il pieno controllo di tutti i processi, la nostra tecnologia di raffreddamento della farina consente la gestione corretta e lineare della temperatura dell’impasto, essenziale nella panificazione, e il dosaggio freddo dei grassi stabilizza le temperature e preserva le caratteristiche organolettiche degli ingredienti come il burro. Questi sono solo alcuni esempi di come proteggiamo i materiali movimentati dalle nostre apparecchiature.
Dosing station
Come progettare un sistema di dosaggio
La gestione delle materie prime non riguarda solo i silos. Tenendo presente la ripetibilità, la tracciabilità e la precisione, sono necessarie informazioni dettagliate su materie prime e consumi, valutazione dell’edificio, effetto dell’umidità e della temperatura e contaminazione incrociata, oltre ad altri temi importanti come la sostenibilità. L’esperienza del cliente durante questo processo è raramente discussa ma perché un progetto abbia successo, è fondamentale coinvolgerlo a pieno prima e durante la pianificazione.
Qual è il ruolo del cliente? Qual è il modo migliore per raccogliere le informazioni necessarie per sviluppare il miglior sistema di automazione? In primo luogo, dobbiamo ricordare lo stoccaggio e il dosaggio delle materie prime non sono aspetti marginali nella produzione. Se all’incirca la progettazione prevede tre fasi principali (analisi degli ingredienti, studio di dove installare le apparecchiature e collegamento con la produzione), esiste una fase preliminare cruciale che illustra appieno come il dosaggio automatizzato debba essere collegato a tutte le attività dell’azienda: non solo produzione e tecnico, ma magazzino, acquisti e marketing.
Perché il team di marketing? Perché una proiezione di produzioni future va sempre tenuta presente per progettare un sistema che possa essere facilmente adattato o ampliato in futuro. Queste informazioni sono reperibili disponibili all’interno dell’azienda, ma il cliente non è spesso incoraggiato a utilizzarle nel contesto dei propri impianti di stoccaggio e dosaggio delle materie prime. Cepi lo fa.
Questa visione si estende a tutta la progettazione. Le tre fasi sopra menzionate non si susseguono in modo lineare l’una dopo l’altra, ma sono interdipendenti. Grazie alla nostra ricca esperienza nella tecnologia alimentare, CEPI porrà tutte le domande tecniche pertinenti relative a materiali, ricette e lotti. Il cliente ha bisogno di essere pienamente accompagnato e supportato durante l’analisi degli ingredienti, da un partner che non solo ne conosca le proprietà, ma sappia gestire ogni tipo di problema correlato, ad esempio in relazione al modo in cui gli ingredienti vengono ricevuti (sacchi, barili, IBC e così via.) Questo serve non solo a stabilire il processo di dosaggio più adatto, ma anche ad identificare ingredienti critici, vantaggi tecnologici e opportunità di risparmio. La valutazione dell’edificio e il collegamento con la produzione richiedono lo stesso tipo di visione d’insieme dell’intera produzione, anche dei piccoli processi. Quando si progetta una nuova linea, tutti gli elementi (stoccaggio e dosaggio materie prime, mixer, packaging) devono essere presi in considerazione e pianificati in parallelo, e devono essere tenute in considerazione tutte le opportunità future.
CEPI è nota per questo modo di pensare elastico, ed è uno dei motivi per cui innoviamo così tanto: la volontà di comprendere appieno il processo e di abbinarlo poi al giusto sistema si traduce in un’evoluzione della tecnologia e in un’ampliamento della gamma pressoché costanti.
Circolarità
Il nostro obiettivo è fornire soluzioni chiavi in mano altamente personalizzate che gestiscano la linea di produzione dallo stoccaggio al dosaggio. Il chiavi in mano è una caratteristica fondamentale dei nostri impianti, l’altra è l’organicità: lo stoccaggio, il dosaggio, il trasporto e la loro automazione devono essere considerati nella loro totalità e nel modo in cui interagiscono tra loro. Ciò è fondamentale per ottenere una personalizzazione efficace, che a sua volta è ciò che rende le installazioni molto durevoli.
Adottiamo una visione di lungo termine quando progettiamo un impianto, al fine di creare la soluzione più flessibile per ogni utente. La progettazione si basa su un’attenta analisi del suo processo, che raccoglie informazioni che vanno ben oltre il puramente tecnico. Il nostro metodo coinvolge tutti i reparti dal magazzino, alla produzione, all’ufficio tecnico, gli acquisti e il marketing, per tenere in considerazione la proiezione delle produzioni future. È questo che rende i nostri impianti così facili da adattare agli sviluppi futuri.
Uno dei nostri punti di forza è la capacità di dare nuova vita ad impianti che altrimenti verrebbero dismessi. Questa attività, nota come revamping, consente di estendere indefinitamente la vita utile degli impianti: alcuni sistemi che abbiamo realizzato 30 anni fa funzionano ancora in modo efficiente.
Il nostro obiettivo è fornire soluzioni chiavi in mano. Guardiamo ai nostri impianti in modo organico: lo stoccaggio, il dosaggio, il trasporto e la loro automazione devono essere considerati nella loro totalità e nel modo in cui interagiscono tra loro. Questo è fondamentale per ottenere una personalizzazione efficace, che a sua volta rende le installazioni molto durevoli.
La scelta di basare il nostro modello di lavoro sul chiavi in mano è stata strategica. Rende gli utenti indipendenti e soddisfa le loro esigenze specifiche e, cosa molto importante, garantisce che il loro processo sia efficiente e sostenibile, fornendo loro un’installazione durevole che si adatta al modello di economia circolare.
Trevibox with microingredients station, sifting and dosing group
Tecnologie: alcuni esempi
Oltre a costruire un sistema di dosaggio automatico personalizzato, CEPI offre tecnologie completamente automatizzate progettate per preservare la qualità degli ingredienti.
Tutte le soluzioni di stoccaggio possono essere dotate di un sistema di fluidificazione che consente l’estrazione cronologica con logica FIFO, migliorando notevolmente il processo di tracciabilità. L’ossigenazione della farina operata dal letto fluido porta ad un determinante miglioramento della qualità della farina, con una maturazione più rapida ma naturale che migliora le proprietà reologiche della farina senza l’utilizzo di additivi.
La farina fluidificata è molto migliore per la panificazione, con risposte migliori a tutte le lavorazioni dalla preparazione dell’impasto alla fermentazione. L’impasto risulta più elastico e più facile da lavorare. Assorbe più facilmente l’acqua e trattiene più facilmente i gas durante la lievitazione. Il pane ottenuto da farine ben ossigenate risulta più morbido grazie ad un prodotto più alveolato, e più digeribile poiché l’ossigenazione consente una lievitazione più lunga.
Tre stazioni di dosaggio con blender 3in1
Nella panificazione e lavorazioni affini è fondamentale una corretta e lineare gestione della temperatura dell’impasto. I cambi stagionali provocano notevoli variazioni delle temperature degli ambienti di lavoro e delle materie prime, incidendo sui tempi di lievitazione e creando disomogeneità nel prodotto finito. CEPI offre un sistema di raffreddamento centralizzato per il raggiungimento graduale ed automatico della temperatura impostata, basato sullo scambio diretto di aria preraffreddata attraverso un letto fluidizzato. Con la temperatura costante della farina nell’impasto il prodotto finale è costante tutto l’anno. Gli agenti refrigeranti non solo aggiungono costi inutili al processo, ma portano a diminuzioni istantanee e temperature instabili nel tempo. Il raffreddamento progressivo del sistema CEPI garantisce stabilità, precisione e omogeneità dell’impasto.
Le tecnologie di fermentazione di CEPI producono prodotti sani, naturali e aromatici con una lunga durata di conservazione, come pane di segale, frumento e multicereali. Soddisfano i più elevati standard di precisione e ripetibilità con un perfetto controllo dei parametri fisici, spaziando dai fermentatori, agli sciogli lievito e frantumatori per lievito madre, preimpasto e e poolish. Risparmiano spazio, manodopera, additivi e lievito e consentono la completa automazione del processo nonchè la completa interconnessione con i sistemi di stoccaggio e dosaggio.
Il dosaggio dei grassi a freddo stabilizza le temperature e preserva le caratteristiche organolettiche degli ingredienti come il burro. Dosando in pasta si ottiene un prodotto più facile da amalgamare con l’impasto, particolarmente adatto alla produzione di biscotti, torte ed altri dolciumi. Garantisce inoltre risparmio di tempo, maggiore igiene nei locali di stoccaggio e produzione e dosaggio accurato grazie all’assenza di aria nelle tubazioni.
Il blender verticale è un sistema per la produzione di premix che può essere utilizzato in un’ampia gamma di settori alimentari (panificazione, pasticceria, gelateria, pasta e cereali solo per citarne alcuni). È veloce, preciso e pulito, creando una miscela omogenea di polveri anche per quantità inferiori all’1%, nell’arco di pochi minuti. Si può dosare nel mixer in un’unica soluzione oppure in perdita di peso in piccoli batch. Il blender è completamente automatizzato e ottimizza i tempi di miscelazione e produzione, poiché la miscela è già omogenea prima di raggiungere il mescolatore.
Automazione integrata
CEPI fornisce sistemi chiavi in mano che includono l’automazione. La progettazione hardware e software avviene internamente e offre gestione della produzione tramite touch panel e software per la completa tracciabilità e gestione del magazzino.
I touch panel di CEPI sono completamente personalizzati e sono sviluppati su più piattaforme tra cui Siemens, Rockwell e Codesys. Gestiscono la creazione e gestione delle ricette, la parametrizzazione degli ingredienti e delle tramogge, la panoramica sinottica con lo stato in tempo reale e la manutenzione delle utenze con comando manuale, il caricamento di silos e altre stazioni e qualsiasi altra funzione come lavaggio e climatizzazione.
Il software integrato Cepi Tracking System fornisce una tracciabilità completa compreso il controllo e la digitalizzazione di tutti i movimenti degli ingredienti, il controllo dei lotti con sistema di codici a barre e la gestione del magazzino, migliorando notevolmente la sicurezza alimentare e la gestione ottimale dei relativi allarmi. Cepi Tracking System riceve e visualizza i dati dai touch panel che gestiscono la produzione, e crea uno storico delle operazioni di stoccaggio e di produzione delle ricette, fornendo analisi della produzione con statistiche sul consumo degli ingredienti, report sui lotti con analisi delle deviazioni, visualizzazione delle scorte e grafici dinamici che illustrano prodotto, ricetta o tendenze del lotto.