Il 22 Novembre 2023, nel corso della serata di presentazione del catalogo Blu Donna 2023, abbiamo anche annunciato un’espansione del programma per le donne di CEPI, che sarà ora raccolto nel grande contenitore di METALLI NASCOSTI.
Perché questo nome? Come indicato nel piccolo segnalibri confezionato insieme a Cavarei, nostro prezioso partner sul territorio, ha a che fare con il nostro settore, il metalmeccanico, e l’archeologia.
Lo studio del DNA delle ossa ritrovate nella tomba vichinga Bj 581 appartenente al sito archeologico di Birka in Svezia, ha confermato che appartenevano a una donna. Per lungo tempo, gli storici avevano dato per scontato che si trattasse di un uomo, visto che la presenza di armi indicava, secondo loro, la sepoltura di un guerriero. Nello stesso modo, la ricerca archeologica degli ultimi anni ha sfatato il mito che nelle società preistoriche gli uomini cacciavano e le donne si dedicavano al raccolto. Secondo un recente studio condotto da Abigail Anderson della Seattle Pacific University insieme a un team di scienziati internazionali, nelle società preistoriche il 79% delle donne cacciava, incluse le madri.
Nella storia, nel presente e nel futuro. Cacciatrici, guerriere, metalmeccaniche. Ci siamo sempre state, e ci saremo sempre, oltre agli spazi e ai ruoli che la società ci vuole assegnare.
L’obiettivo 5 dell’Agenda 2030, adottata da 193 Paesi membri dell’ONU il 25 settembre 2015, mira a raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze. La visibilità e la partecipazione hanno un impatto reale sulla vita delle donne, e sono fattori fondamentali nei cambiamenti culturali che ne accompagnano l’emancipazione, nella sfera sociale, economica e politica, nelle relazioni pubbliche e private. In CEPI, abbiamo deciso di parlare di metalli nascosti, celebrando la presenza e il contributo delle donne in un settore, quello metalmeccanico, da sempre associato alla sfera maschile.
Metalli Nascosti è il nome del percorso che abbiamo avviato intorno ai temi della parità di genere. Il programma BLU DONNA, attivo dal 2019, fornisce servizi di welfare supplementare dedicati alle lavoratrici donne e volti a migliorare la conciliazione vita-lavoro. Metalli Nascosti ha allargato il campo d’azione, includendo un’analisi dei processi e una pianificazione delle attività future idonei alla linea guida UNI/PDR 125 sul sistema di gestione per la parità di genere, formalizzando e sistematizzando le procedure necessarie per un’azione efficace, negli ambiti di governance, HR, gestione della carriera, parità remunerativa, conciliazione vita-lavoro, comunicazione, strategia e cultura aziendale.