Tutte le donne e le ragazze
Parità di genere
L’obiettivo 5 dell’Agenda 2030 mira a raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze: ciò significa ottenere la parità di opportunità tra donne e uomini nello sviluppo economico, l’eliminazione di tutte le forme di violenza nei confronti di donne e ragazze e l’uguaglianza di diritti a tutti i livelli di partecipazione.
CEPI ha sposato gli obiettivi e il linguaggio comune dell’Agenda 2030, adottata da 193 Paesi membri dell’ONU il 25 settembre 2015, al fine non solo di partecipare al grande sforzo globale per la transizione a un modello di sviluppo sostenibile, ma comunicare in modo semplice ed efficace le motivazioni alla base del nostro agire. Il Codice Etico di CEPI è costruito intorno alle 5P dello sviluppo sostenibile nel quale si raggruppano i 17 obiettivi dell’Agenda 2030: Persone, Pianeta, Pace, Prosperità e Partnership. Ed è il quinto fra questi obiettivi che esemplifica la nostra politica riguardo a genere e inclusione: riconosciamo l’uguaglianza di genere come un elemento imprescindibile di affermazione dei diritti universali dell’umanità, e la partecipazione equa delle donne al lavoro come un fattore strategico per la crescita e lo sviluppo non solo aziendali, ma dell’economia e della società intera.

CEPI storicamente riconosce le numerose barriere alla parità che le donne affrontano dentro e fuori dal luogo di lavoro, e la loro difficoltà nel conciliare lavoro e vita personale. Il progetto BLU DONNA, attivo dal 2019, fornisce servizi di welfare supplementare dedicati solo alle lavoratrici donne e volti a migliorare l’equilibrio vita-lavoro. Nel 2023, abbiamo scelto di stilare una Politica e un Piano Strategico per individuare nuove azioni da mettere in campo, per formalizzare e sistematizzare quelle esistenti, e per comunicare entrambe, nella profonda convinzione che parola, visibilità e normalizzazione siano passaggi fondamentali per il raggiungimento di una partecipazione realmente equa.
Le nostre azioni appartengono a 10 grandi aree: Gestione della carriera, Gestione dei processi aziendali, Equità salariale, Genitorialità e cura, Conciliazione vita-lavoro, Prevenzione di abusi e molestie, Benessere psicofisico, Formazione, Sistema di Gestione e Comunicazione. La lunga riflessione e il grande lavoro svolti per definire il Piano Strategico sono confluiti in un Decalogo, che vuole riassumere in dieci semplici punti la nostra visione ed il nostro impegno, nella speranza che venga accolto e condiviso dai nostri partner.
Metalli Nascosti
Il programma di CEPI
Lo studio del DNA delle ossa ritrovate nella tomba vichinga Bj 581 appartenente al sito archeologico di Birka in Svezia, ha confermato che appartenevano a una donna. Per lungo tempo, gli storici avevano dato per scontato che si trattasse di un uomo, visto che la presenza di armi indicava, secondo loro, la sepoltura di un guerriero. Nello stesso modo, la ricerca archeologica degli ultimi anni ha sfatato il mito che nelle società preistoriche gli uomini cacciavano e le donne si dedicavano al raccolto. Secondo un recente studio condotto da Abigail Anderson della Seattle Pacific University insieme a un team di scienziati internazionali, nelle società preistoriche il 79% delle donne cacciava, incluse le madri.
Nella storia, nel presente e nel futuro. Cacciatrici, guerriere, metalmeccaniche. Ci siamo sempre state, e ci saremo sempre, oltre agli spazi e ai ruoli che la società ci vuole assegnare. La visibilità e la partecipazione hanno un impatto reale sulla vita delle donne, e sono fattori fondamentali nei cambiamenti culturali che ne accompagnano l’emancipazione, nella sfera sociale, economica e politica, nelle relazioni pubbliche e private. In CEPI, abbiamo deciso di parlare di metalli nascosti, celebrando la presenza e il contributo delle donne in un settore, quello metalmeccanico, da sempre associato alla sfera maschile.
Metalli Nascosti è il nome di un percorso che oltre al programma BLU DONNA include più momenti di dialogo, indagine, sensibilizzazione e crescita. L’acquisizione della linea guida UNI/PDR 125 ha rappresentato l’occasione per stilare un vero e proprio piano di azione volto a rendere la cultura aziendale sempre più inclusiva. Processi, meccanismi di controllo, formazione: su questo e molto altro speriamo di poter lavorare insieme nei prossimi mesi, creando ove possibile strumenti che possano sostenere le nostre lavoratrici non solo nel lavoro, ma anche nella vita personale.
Tomba Bj 581 del sito archeologico di Birka, illustrata da Hjalmar Stolpe nel 1889
Documenti
Certificazione secondo la norma PdR UNI 125
A seguito di un’audit tenutosi nelle giornate del 29 e 30 aprile 2024, abbiamo ottenuto la certificazione secondo la norma PdR UNI 125, la Prassi di Riferimento per la parità di genere nelle organizzazioni. Essa prevede la misura, la rendicontazione e la valutazione dei dati relativi al genere nelle organizzazioni con l’obiettivo di colmare i gap attualmente esistenti nonché incorporare il nuovo paradigma relativo alla parità di genere nel DNA delle organizzazioni e produrre un cambiamento sostenibile e durevole nel tempo.
News
Catalogo 2025
Il catalogo dei servizi BLU DONNA 2025 è stato condiviso il 18 Marzo 2025, quando le donne di CEPI si sono ritrovate per un’apericena al BRN Bike Cafè & Restaurant di Forlimpopoli per un momento di svago e socializzazione.
Blu Donna Primavera 2025
Lancio del catalogo 2025 e un momento per noi con apericena, chiacchiere e relax.
8 marzo 2025
Per noi l’8 marzo è un appuntamento fisso, che fa parte del nostro impegno per la costruzione della parità di genere. L’occasione perfetta per celebrare tutte le donne di CEPI, che da 40 anni ne sono parte imprescindibile, con la loro dedizione, il loro lavoro e il loro talento. Un cuore pulsante senza il quale non avremmo raggiunto questo traguardo!
CEPI AL WELFARE TALKS, IL ROADSHOW DI WELFARE INDEX PMI
Siamo felici di aver partecipato a Welfare Talks, il roadshow di Welfare Index PMI 2025 promosso da Generali Italia, che si è tenuto il 3 febbraio a Bologna.
Prossimi passi nel Welfare
Durante l'incontro di presentazione del Welfare Aziendale tenutosi lo scorso 30 ottobre abbiamo avviato un confronto costruttivo sulle tematiche legate al benessere relazionale, comunicativo e psicoemotivo.
Formazione: Salute Donna
Formazione in CEPI sulla Salute della Donna: l'importanza della prevenzione e della diagnosi precoce.