Cepi ha aperto le porte della nostra nuova casa. Dopo l’eccezionale crescita dell’ultimo decennio, abbiamo costruito una nuova struttura che ha triplicato la nostra area produttiva per un totale di 15.000 m2, con uno stabilimento di 13.000 m2 e il resto dedicato agli uffici. La nuova sede comprende una sala prove e prototipi di 240 m2 dotata di sala metrologica, a testimonianza della nostra dedizione alla ricerca.
Saremo in grado di eseguire più test e fornire più assistenza per la tecnologia alimentare ai nostri clienti. Il nostro obiettivo è creare un circolo virtuoso nella nostra ricerca. Con uno spazio dedicato un’idea nascerà ancora più velocemente dall’altra, in linea con una visione da sempre incentrata sulla tecnologia e sulla personalizzazione. I nostri sistemi sono chiavi in mano, il che ha per noi un significato profondo. Dalla diversificazione tecnologica all’innovazione personalizzata, dalle apparecchiature per la movimentazione dei volumi ai dati, puntiamo a fornire sistemi che possano essere gestiti in totale indipendenza una volta effettuata la messa in servizio.
Nella nostra nuova sala prove i nostri clienti potranno eseguire prove di dosaggio e trasporto direttamente sui propri materiali. Abbiamo anche in programma di sviluppare prototipi a livello di sistema. Con prototipi sempre disponibili, potremo testare una gamma sempre più ampia di materiali. Il dosaggio di ingredienti minori, ad esempio, include spesso nuovi prodotti o miscele alimentari e non è noto l’impatto delle apparecchiature sulle loro caratteristiche, che richiedono test in condizioni controllate. È il caso delle miscele per alimenti funzionali o nutraceutici con o senza glutine, o resine e pigmenti nel settore chimico. Nel settore dolciario è importante testare qualsiasi prodotto con un’alta percentuale di grassi come il latte intero e il burro in polvere. Per noi personalizzazione e innovazione sono strettamente collegate tra loro.
La nostra ricerca è spesso guidata dalle esigenze specifiche che ogni produttore alimentare ci porta: la nostra ultima stazione di dosaggio 3IN1 (che combina pesatura, miscelazione e carico diretto sulla linea pneumatica) è stata sviluppata in risposta all’esigenza di un cliente di ottimizzare la sua area produttiva. Siamo in grado di fornire impianti chiavi in mano perché la nostra gamma tecnologica non ha eguali. Ma al contempo, la nostra gamma tecnologica non ha eguali a causa della nostra intensa attenzione alla personalizzazione. La stessa eccellente sinergia si estende allo sviluppo dei nostri sistemi di gestione dei dati.
La nostra nuova sede
Cos’è una soluzione chiavi in mano
Una soluzione chiavi in mano è una soluzione che rende l’utente indipendente. Cosa significa in pratica? In primo luogo, il processo deve essere coperto dall’inizio alla fine, che nel nostro caso significa dallo stoccaggio fino al dosaggio degli ingredienti. In secondo luogo, l’offerta tecnologica del costruttore deve essere molto diversificata per supportare tutti i materiali e i processi che l’utente desidera includere, senza la necessità di coinvolgere un altro fornitore. Quindi, il costruttore deve possedere tutte le competenze necessarie per progettare, costruire e mettere in servizio il sistema. Ultimo ma non meno importante, il sistema deve fornire i dati relativi alle sue operazioni. Riteniamo che un sistema che non è in grado di farlo non può essere definito chiavi in mano.
Questo è il nostro metodo di lavoro. CEPI è stata fondata ed è cresciuta attorno all’idea stessa di essere un fornitore chiavi in mano.
I vantaggi per il cliente sono subito evidenti. Useranno un’impianto su misura che è stato progettato per soddisfare le loro esigenze. CEPI automata e ottimizza la loro produzione, consentendone la crescita in maniera modulare senza mai stravolgere il loro processo. Ciò significa che un produttore alimentare non dovrà adattarsi a una soluzione prefabbricata, ma piuttosto accade il contrario.
Al di là delle ovvie considerazioni sulla riduzione dei costi, lavorare con un unico fornitore significa anche interfacciarsi con un solo interlocutore, che conosce l’impianto intimamente, e che lo ha progettato, realizzato e messo in servizio.
Ogni ingrediente porta le proprie sfide. Grassi, derivati del latte e creme richiedono la gestione della temperatura attraverso lo stoccaggio e il dosaggio, mentre l’aria deumidificata deve essere utilizzata per i materiali igroscopici come zucchero e sale richiedono l’utilizzo di aria deumidificata. Gli ingredienti viscosi richiedono metodi di trasporto e dosaggio specifici. Un partner chiavi in mano come CEPI sarà in grado di identificare tutte queste esigenze e fornire le soluzioni richieste. Es soprattutto, queste questioni saranno gestite in modo organico, coordinando processi complessi nel modo più efficiente e producendo dati già integrati.
Un impianto è chiavi in mano solo se la sua progettazione considera tutti gli aspetti del contesto produttivo in cui opera. Nei nostri impianti i materiali sono gestiti e tracciati dall’inizio alla fine del processo. Questo non solo permette un’estrema precisione nell’impostazione di ogni operazione (con la gestione di aspetti come temperatura e atmosfera), ma anche possiamo regolarli costantemente sulla base dei dati.
In CEPI, consideriamo unica ogni installazione. Ognuno ha la sua storia. Questo è il cuore del lavoro chiavi in mano: il dialogo e lo scambio di informazioni con il cliente è sempre aperto, il che crea opportunità crescenti per entrambi. Se il cliente lo sceglie, CEPI può entrare più a fondo nel suo processo e creare una proposta di ottimizzazione basata sulla nostra esperienza. È il caso di una recente collaborazione in cui abbiamo progettato una soluzione di dosaggio più efficiente per includere frutta e cioccolato in una linea di biscotti, il tutto senza alterare il sapore autentico del loro prodotto.
Un impianto chiavi in mano gestisce tutte le operazioni e fornisce i dati relativi a esse
Chiavi in mano: produzione e dati
Un sistema chiavi in mano è un sistema che gestisce tutti i processi dallo stoccaggio al dosaggio. CEPI è in grado di farlo per tutti i materiali, oltre a tracciare tutti gli ingredienti e fornire i dati relativi: siamo in grado di offrire un sistema integrato e completamente tracciabile che consente agli operatori del settore alimentare di avere sempre sotto controllo la produzione.
Il nostro software Tracking System fornisce il controllo dei processi, la gestione del magazzino e la completa tracciabilità con la digitalizzazione di tutti i movimenti di materiale. I nostri clienti ricevono in tempo reale un quadro completo del processo produttivo: forniamo loro lo storico delle operazioni di stoccaggio e dosaggio, statistiche di consumo, report lotti e relative deviazioni, visualizzazione stock e grafiche dinamiche che illustrano gli andamenti. Gli ingredienti vengono monitorati a partire dal momento in cui entrano in magazzino, trasportando la loro etichetta virtuale attraverso tutta la produzione e aggiungendo nuove informazioni ogni volta che viene eseguita un’operazione.
Tutti i nostri dati possono essere facilmente integrati con ERP o MES globali per ottenere piena tracciabilità a livello di organizzazione. Il nostro software di controllo di processo è aperto e le informazioni sono immediatamente disponibili per l’utente, che può utilizzarle come preferisce. Poiché sviluppiamo il nostro software completamente internamente, non siamo vincolati a terzi e quindi nemmeno i nostri clienti.
Raccogliere, archiviare e rendere disponibili i dati sui materiali è fondamentale per un processo sano. Consente la tracciabilità e garantisce la sicurezza alimentare, identificando quale lotto di ingredienti dal magazzino è stato dosato in ogni unità finale, e consente di verificare l’efficienza di un sistema.
Inoltre, i dati possono essere utilizzati in tutti i modi desiderati dal cliente. Col nostro Tracking System, è possibile effettuare velocemente bilanci di produzione di massa, controllare i consumi, generare informazioni per il Controllo Qualità e per gli Acquisti, creare proiezioni di produzioni future e ottimizzare il processo in corso. I dati sulla tolleranza e la coda dei processi di dosaggio possono essere utilizzati per controllare lo stato dell’impianto e determinare se richiede manutenzione.
Al momento, stiamo lavorando sulla generazione di ulteriori dati di processo per i nostri clienti, comprese le cronologie degli allarmi che possono aiutare nella pianificazione di manutenzioni personalizzate e soluzioni per storicizzare i consumi energetici.
Tracking System: controllo di processo, tracciabilità, gestione del magazzino e scambio totale di informazioni![]()
Richiedi un preventivo
Polveri, prodotti granulari, liquidi, grassi. Volumi macro, medi e micro. Fermentazione, raffreddamento della farina, fluidificazione, macinazione dello zucchero, zucchero invertito, soluzione salina, blending, dosaggio a freddo, recupero degli scarti. Il nostro motto è: se il tuo processo ne ha bisogno, noi possiamo farlo. Se non possiamo ancora farlo, lo svilupperemo, solo per te.
Contattaci per sviluppare un’installazione completamente personalizzata e automatizzata per la tua ricetta: